
Dott.ssa Tania Guadagni - Pedagogista Clinico®
Rieducazione degli apprendimenti
La rieducazione degli apprendimenti è un processo fondamentale per aiutare bambini e ragazzi a superare difficoltà legate alla lettura, scrittura, calcolo e altre competenze scolastiche. È un intervento mirato che si avvale di tecniche specifiche e metodologie personalizzate per favorire un apprendimento efficace e duraturo.
Potenziamento degli apprendimenti
Il potenziamento è uno strumento attraverso cui lo specialista supporta il bambino negli apprendimenti, rispondendo ai suoi bisogni. A partire dai suoi punti di forza e di debolezza viene strutturato un intervento individualizzato con il fine di
1
Cosa si intende per rieducazione degli apprendimenti?
La rieducazione degli apprendimenti si riferisce a un percorso che mira a potenziare le abilità cognitive e scolastiche di chi presenta difficoltà specifiche, come nel caso di disturbi dell’apprendimento (DSA) o di altre problematiche legate al rendimento scolastico.
L'obiettivo è quindi quello di potenziare, aumentare e migliorare le abilità di scrittura, lettura e calcolo offrendo strategie e strumenti adeguati.
2
Perché è importante intervenire?
La rieducazione degli apprendimenti rappresenta una risorsa preziosa per migliorare le abilità scolastiche e promuovere un futuro più sereno e soddisfacente. Attraverso un percorso che valorizzi le potenzialità di ciascun individuo, si restituisce ai bambini e ai ragazzi fiducia nelle loro capacità favorendo inoltre la loro autostima, motivazione e benessere complessivo.
1
Cosa si intende per potenziamento dell'apprendimento?
Il potenziamento degli apprendimenti è il processo attraverso il quale si migliorano le competenze, le conoscenze e le capacità di uno studente. Questo avviene grazie a metodologie innovative, strumenti digitali e approcci personalizzati che mirano a colmare lacune specifiche e a valorizzare i punti di forza individuali.
Questo concetto non si applica solo agli studenti con DSA, ma anche a coloro che vogliono acquisire un metodo di studio efficace.
2
Perché è importante intervenire?
Il potenziamento degli apprendimenti è importante per :
​
1. Valorizzare le potenzialità individuali
​
2. Colmare lacune negli apprendimenti
​
3. Acquisire un metodo di studio efficace e, in caso di DSA, imparare a costruire ed utilizzare gli strumenti compensativi.
​
4. Promuovere l'autonomia e la fiducia in sé stessi
​
6. Stimolare la motivazione e l'interesse
​


